Simone Moro

“Saper tenere allenata la fatica e saperne fare tanta, non solo muscolare, aiuta spesso ad arrivare al traguardo nella posizione desiderata…”

Almost impossible is the only thing that exists

Inizia a praticare arrampicata all’età di 13 anni, cominciando sulle montagne di casa e spostandosi successivamente sulle Dolomiti. Nel 1985 inizia a dedicarsi all’arrampicata sportiva realizzando nel 1987 la sua prima via di grado di difficoltà 8a e, nel 1989, circa trenta salite fino all’8b+.

L’unico alpinista della storia ad avere raggiunto quattro cime di 8.000 metri in COMPLETA stagione invernale (partendo dopo il 21 dicembre): Shisha Pangma (8.027 m), Makalu (8463 m), Gasherbrum II (8.035 m) e Nanga Parbat (8126 metri). È salito sulla vetta di otto dei quattordici 8000 m ed è arrivato quattro volte in cima all’Everest (8.848 m).

Pilota di elicottero specializzato nel soccorso in Himalaya, nel 2012 ha effettuato un recupero in long line sul Tengkangpoche a oltre 6.400 m.

Instagram follower

%

Instagram engagement rate

Media like per post

Media commenti per post

Facebook follower

Simone in numeri

23 // Partecipazione a spedizioni invernali.

60 // Ha partecipato a cinquantasei spedizioni di alpinismo sulle montagne più alte del mondo.

38 // Ha scalato 4 vette da 7000 m. in 38 giorni.

14 // Quattordici volte in vetta ad una cima da 8000 m.

8 // È salito sulla vetta di otto dei quattordici ottomila.

4 // Il primo alpinista a conquistare una delle vette più difficili, il Nanga Parbat (8125 m.) in completa stagione invernale.

4 // Quattro volte in vetta all’Everest.

2 // Ha scalato due vette inviolate da 7000 m.

1 // Salita in velocità della Piramide Carstenz 4884m. Papua Indonesia 1h 26.

Premi

  • Pierre de Coubertin Fair Play Trophy” dall’UNESCO
  • David A. Sowles Award” dall’American Alpine Club
  • Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica per il salvataggio estremo che ha operato sulla parete ovest del Lhotse (8.516 m) in Nepal, da solo, con il buio, con un elevatissimo rischio di valanghe e senza ossigeno.
  • “Best of The Explorersweb” per la migliore impresa alpinistica.
  • Golden Piton” della rivista americana Climbing per la salita al Gasherbrum II.

Simone, i film e i libri

  • EXPOSED TO DREAMS // 2012 Nella pellicola l’alpinista racconta la sua esperienza in Himalaya come pilota di elicotteri nel soccorso d’alta quota e la spedizione all’Everest della primavera 2012.

 

  • I-VIEW // 2016 Grazie alla sua perseveranza, l’italiano Simone Moro ha scritto pagine di storia dell’alpinismo, soprattutto di alpinismo invernale sulle vette oltre 8000 metri di altezza.

 

  • LA CONGENIALITÁ // 2018 Nonostante la differenza di età, Simone Moro e Tamara Lunger condividono un obiettivo simile e i loro ruoli erano chiari: lui il mentore saggio, lei la studentessa entusiasta.

 

  • POBEDA // 2018 Pobeda, il film sulla spedizione di Simone Moro e Tamara Lunger sulla vetta della Siberia. Il luogo è noto per la temperatura più bassa mai registrata nell’emisfero nord, ovvero -71,3 ° C.

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere newsletter e comunicazioni sulle nostre novità.

Cliccando “REGISTRATI” dichiari di aver letto e accettato le Privacy Policy

Treviso

Via Schiavonesca Priula 72
31044 Montebelluna - IT

Lecco

Via Per Molteno 29
23848 Oggiono - IT