Destare, far sorgere un sentimento nell’animo.
Gli atleti ispirano il mondo attraverso i loro successi e la loro mentalità positiva. Dai giovani agli adulti, tutti ammirano e guardano gli atleti ad alte prestazioni e molti li considerano modelli di ruolo. Questa ispirazione può portare a motivare i fan a seguire lo stesso percorso e fare miglioramenti positivi nella loro vita, come partecipare allo sport, allenarsi a casa, cambiare la loro dieta e molto altro.
Come imprenditori, manager, impiegati, agenti, ecc… potremmo non rapportarci a un atleta per la prestanza fisica, ma possiamo certamente relazionarci con la loro passione e imparare dalla loro ricerca di seguire i propri sogni.
Per questa ragione, imprenditori e figure dirigenziali aziendali spesso decidono di inserire nel programma delle convention e dei programmi formativi aziendali dei momenti ispirazionali con un atleta sul palcoscenico che racconta la sua storia di sport: attraverso le storie delle loro imprese sportive gli atleti riescono a veicolare dei messaggi importanti e generare nell’audience una reazione se non una vera e propria azione virtuosa.
Ecco alcuni dei temi attraverso cui possiamo sentirci ispirati.
Gli atleti sfidano le probabilità.
Che si tratti di un’educazione modesta, di un infortunio che minaccia la carriera o di un classico scenario da sfavoriti, gli atleti vogliono dimostrare che gli scettici si sbagliano. Alimentati dai non credenti, possiedono la capacità di superare le avversità come nessun altro. Dove gli altri vedono la paura, loro vedono il simbolismo di ciò che vogliono, e lo ottengono.
Gli atleti si sacrificano.
Essere un atleta è uno stile di vita che consuma ogni aspetto della tua vita – il tuo tempo libero, il tuo corpo, e per alcuni all’inizio, la tua esperienza collegiale da ragazzo. Nel recente documentario di Kobe Bryant “Muse”, egli parla dell’epitome del sacrificio quando gli si chiede della “grandezza”…
“…Se vuoi essere grande in qualcosa, c’è una scelta che devi fare. Tutti possiamo essere maestri nel nostro mestiere, ma devi fare una scelta. Quello che voglio dire con questo è che ci sono dei sacrifici intrinseci che vengono insieme a questo. Il tempo per la famiglia, per uscire con gli amici, per essere un grande amico, per essere un grande figlio, un nipote, qualunque sia il caso. Ci sono sacrifici che vanno di pari passo con il prendere questa decisione“.
Gli atleti hanno un’opzione.
“Se non importa chi vince o perde, allora perché si tiene il punteggio?”
Vincent Lombardi
Questo sentimento racchiude il gioco della vita per un atleta. Sono così dediti a rendere il loro sogno di vincere una realtà che bandiscono ogni possibilità di un piano di riserva dalla loro mente. Pensieri come “se non funziona, proverò qualcos’altro, ecc.” semplicemente non esistono. La concentrazione monomaniacale su un singolo obiettivo è lo stratagemma del successo definitivo; e un modello che si trova in tutti, da Edison a Einstein, e da Manning a Mantle. Se vuoi il potere di seguire i tuoi sogni, devi dire no a tutte le alternative.
Gli atleti vedono la vita come un gioco.
Ammettiamolo, in fondo ogni sport è un gioco. E se gli atleti sono abbastanza fortunati, vengono pagati per giocare. Avere questa visione e questo approccio alla vita apre lo spazio per il gioco e la creatività, ed elimina le limitazioni. Un approccio alla vita basato sulla gamification coltiva anche qualità di resilienza e fiducia, e un appetito per il rischio – critico per l’avanzamento.
Non sorprende che l’influenza che gli atleti professionisti hanno nella società abbia aiutato le persone a superare l’obesità e la depressione. Secondo uno studio della Brown University, mostrare al pubblico lo stile di vita personale degli atleti permette di mantenere i sentimenti positivi verso l’impegno nell’attività fisica e nello sport, e incoraggia il rifiuto della droga.
“Odio ogni minuto di allenamento. Ma ho detto: non mollare! Soffri ora e vivi il resto della tua vita da campione!”
Mohammad Ali
È ironico, ma gli atleti ispirano gli atleti. Lionel Messi è stato ispirato da Diego Maradona a giocare a calcio. Michael Phelps è stato ispirato dalle performance di Tom Malchow e Tom Dolan durante i giochi olimpici di Atlanta. Cori Gauff ha ispirato Serena Williams, e la lista continua.
Quindi non è una sorpresa che gli atleti professionisti abbiano un forte impatto sulla vita dei loro fan. Quando si chiacchiera con i fan, si comincia a capire che la grandezza dell’influenza che hanno è pazzesca.
AUTHOR Marianna Zanatta // Sports&Beyond founder
Fonti: medium.com inc.com