Simone Moro
Conclusion of Manaslu 2022 Winter Expedition

ENGLISH //

I have dedicated over a year of my life to Manaslu, practiced the art of waiting and patience, invested five-figure resources, but despite all this, the 8163-meter Manaslu, the mountain considered the easiest among the giants of the earth, has rejected me again this fourth time.

I should speak in the plural since in four attempts I have had different companions, but I learned from an early age to share only successes and never to do so in failures.

I always said “we won” and “I lost.” Using the singular in defeats is about not looking for alibis or easing the burden of disappointment and not finding responsibility outside of oneself.

So I won’t do it this time either, and I’m taking the full weight of this fourth surrender, which is obviously also a defeat. I tried to change my strategy of acclimatization and approaching the mountains by leaving on December 1st.

I climbed two mountains, one of 6100 m. and another of almost 7000 m. in the days before Manaslu, but I wanted to maintain the consistency of waiting until December 21 before reaching the base camp of this Nepalese eight-thousander. There was fantastic weather before the beginning of the astronomical winter, we could have reached the summit of Manaslu if we had climbed the first 21 days of December, but you don’t adapt the rules to your opinions or convenience and so the astronomical winter (which begins after 21/12) literally hammered us with at least four meters of snowfall and freezing wind storms.

I also tried to change the way I waited for the windows of good weather and took on the travel and expenses to keep myself active and trained instead of sitting still and stuck at base camp for weeks. That didn’t help either, the winter at Manaslu on all of my 2015, 2019, 2021 and 2022 expeditions proved to be stronger and snowier than any other mountain I’ve tackled in my 23 winter expeditions. 

Together with Alex, Iñaki and Oswald we realized that again this year there was nothing we could do except risk beyond all logic to hope to go higher than the 6000 meters of Camp 1. So we called it a day, packed up all our gear and started the journey home. The weather forecast was still bad and we were running out of time.  Knowing how to lose is something you learn and you have to know how to do it, and unfortunately in between every success I’ve had there have also been resounding defeats and the accompanying criticisms. I don’t like to celebrate and make anthems of renunciation or failures. It is not, and will never be, as beautiful or exciting as a success, but having to live through a defeat, even if it is the result of a well reasoned renunciation, allows you to understand how much you are willing to give and sacrifice in an adventure, whether it represents your limit or the absolute limit.

I will return home from Manaslu aware of having done all I could and clearly this was not enough. Nature always wins over everything and everyone and I am certainly no exception.

The people who have been with me before leaving and during these two months of expedition have been fantastic, the mountain beautiful and the whole experience equally so. I return home happy and loser, still alive and still motivated, because after the persistence of something bad comes the good and with it sometimes surprises and new decisions.

Thanks to all those who followed me and encouraged me, I am grateful and I am sure that with the passing of time we are approaching a next and different outcome of my future explorations. 

So, see you soon and have a good journey.

ITALIANO //

Ho dedicato oltre un anno di vita al Manaslu, esercitato l’arte dell’attesa e della pazienza, investito  risorse a cinque zeri, ma nonostante tutto questo, il Manaslu di 8163 metri, la montagna considerata più facile tra i giganti della terra, mi ha respinto anche questa quarta volta.

Dovrei parlare al plurale visto che in quattro tentativi ho avuto compagni diversi, ma ho imparato sin da piccolo a condividere solo i successi e a non farlo mai nei fallimenti.

Ho sempre detto “abbiamo vinto” e “ho perso”. Usare il singolare nelle sconfitte serve a non cercare alibi o a non attenuare il peso della delusione e a non trovare responsabilità all’infuori di sé.

Dunque non lo faccio neanche stavolta e mi carico tutto il peso di questa quarta rinuncia che è ovviamente anche una sconfitta. Ho cercato di cambiare strategia di acclimatamento e approccio alla montagna partendo il 1 dicembre. Ho salito due montagne, una di 6100 m. e un’altra di quasi 7000 m. nei giorni precedenti al Manaslu, ma ho voluto mantenere  la coerenza di aspettare il 21 dicembre prima di raggiungere il campo base di questo ottomila nepalese. C’era un tempo fantastico prima dell’inizio dell’inverno astronomico, avremmo potuto raggiungere la vetta del Manaslu se avessimo scalato i primi 21 gg di dicembre, ma le regole non le si adatta alle proprie opinioni o convenienze e dunque  l’inverno astronomico (che inizia dopo il 21/12) ci ha letteralmente martoriati con almeno quattro metri abbondanti di nevicate e tempeste di vento gelido.

Ho provato anche a cambiare modo di attendere le finestre di bel tempo e mi sono fatto carico di spostamenti e spese per mantenermi attivo e allenato anziché fermo e bloccato al campo base per settimane. Non è servito neppure questo, l’inverno al Manaslu, in tutte le mie spedizioni del 2015, 2019, 2021 e 2022 si è dimostrato più forte e più nevoso di qualsiasi altra montagna che ho affrontato nelle mie 23 spedizioni invernali. 

Insieme ad Alex, Iñaki e Oswald abbiamo capito che anche quest’anno non c’era nulla da fare a parte rischiare oltre ogni logica per sperare di andare più in alto dei 6000 metri di campo 1. Allora abbiamo chiuso questo nostro tentativo e impacchettato tutta la nostra attrezzatura e iniziato il rientro a casa. Le previsioni meteo erano ancora brutte e il tempo a disposizione ormai vicino al termine.  Saper perdere è una cosa che si impara e bisogna saper fare e purtroppo tra ogni mio successo ci sono state anche sonore sconfitte e le critiche annesse. Non amo celebrare e fare inni alla rinuncia o ai fallimenti. Non è, e non sarà mai bello o entusiasmante come un successo ma il dover vivere una sconfitta anche se frutto di una ponderata rinuncia, ti permette di capire quanto si è disposti a dare e sacrificare in una avventura, sia che essa rappresenti il tuo limite o il limite assoluto.

 Torno a casa dal Manaslu consapevole di aver fatto quello che ho potuto e che con molta evidenza non è bastato. La natura vince sempre su tutto e tutti e io non faccio certamente eccezione.

Le persone che sono state con me prima di partire e in questi oltre due mesi di spedizione sono state fantastiche, la montagna bellissima e l’esperienza altrettanto. Torno a casa felice e perdente, ancora vivo e ancora motivato, perché dopo il perdurare del brutto arriva sempre il bello e con esso a volte giungono le sorprese e nuove decisioni.

Grazie a tutti quelli che hanno voluto seguirmi e incoraggiarmi, vi sono grato e sono sicuro che con il passare del tempo ci stiamo avvicinando a un prossimo e diverso epilogo delle mie future esplorazioni.

Dunque a presto e buon cammino.

Simone Moro

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere newsletter e comunicazioni sulle nostre novità.

Cliccando “REGISTRATI” dichiari di aver letto e accettato le Privacy Policy

Treviso

Via Schiavonesca Priula 72
31044 Montebelluna - IT

Lecco

Via Per Molteno 29
23848 Oggiono - IT